Skip to content

Il corretto posizionamento del serbatoio del filtrato

serbatoio filtrato

Le 10+1 informazioni da sapere quando si opera con i filtripressa.

Episodio 1 – Il corretto posizionamento del serbatoio del filtrato

Benvenuti alla prima puntata della nostra nuova rubrica tecnica, “Le 10 +1 informazioni da sapere quando si opera con i filtripressa”.
Uno spazio semplice, concreto e immediato dove condividiamo esperienze maturate sul campo, nate anche dagli errori del passato che è bene riconoscere, comprendere e non ripetere.

Come molte iniziative promosse da Diemme Filtration, anche questa ha un obiettivo chiaro: diffondere conoscenza tecnica per innalzare il livello di competenza generale nel settore della filtrazione solido-liquido.
Siamo convinti che solo attraverso la condivisione del sapere pratico, si possano costruire impianti più efficaci, più semplici e meglio progettati.

Focus del giorno: Dove posizionare il serbatoio del filtrato?

Sembra banale. In realtà è una delle maggiori insidie progettuali, spesso sottovalutata.

Il primo principio da ricordare è semplice: il filtrato scende per gravità.

Per questo motivo, il livello massimo del liquido all’interno del serbatoio di raccolta deve trovarsi sempre al di sotto del piano di appoggio del filtropressa.

Purtroppo, non sempre questo accade.

Negli anni abbiamo osservato casi in cui il serbatoio del filtrato veniva installato ad un livello errato, spesso pari o addirittura superiore a quello del filtropressa, come mostrato nell’immagine volutamente “sbagliata” generata tramite intelligenza artificiale.

Il risultato? Il filtrato non defluisce correttamente, si creano accumuli, contropressioni e malfunzionamenti.

Per risolvere il problema, si è spesso dovuto ricorrere a soluzioni costose e complesse, come:

  • Pozzetti di raccolta intermedi
  • Pompe di rilancio
  • Valvole anti-riflusso
  • Sistemi di automazione aggiuntivi

Soluzioni che si sarebbero potute evitare del tutto, con un layout più semplice e più rispettoso dei principi base della progettazione impiantistica.

Un principio base da non dimenticare

In fase di concezione dell’impianto, è fondamentale non perdere mai di vista le leggi della fisica e le dinamiche reali di funzionamento.
Il filtrato è spesso misto a gocciolamenti provenienti da più punti (telaio, gocciolatoi, spurghi, ecc.): progettare male la raccolta significa complicarsi la vita sin dall’inizio.

Articoli correlati

Gestire i solidi grossolani per un filtropressa più affidabile

Le 10+1 informazioni da sapere quando si opera con i filtripressa. Episodio 2 – Gestire…

Vedi tutto

Nuova importante referenza in Italia: il più grande impianto di filtrazione mai realizzato nel Paese

Proseguono i lavori per la realizzazione del più grande impianto di separazione solido-liquido mediante filtri…

Vedi tutto

È ora di rompere il circolo vizioso: una gestione più sicura dei tailings inizia con un cambio di mentalità e di tecnologia

Di tanto in tanto, alcuni eventi ci riportano al centro di una discussione che non…

Vedi tutto

Diemme Filtration nei principali eventi internazionali: soluzioni su larga scala per le sfide globali della filtrazione

L’estate 2025 vedrà Diemme Filtration protagonista di tre importanti appuntamenti fieristici a livello globale: Fenasucro…

Vedi tutto