Skip to content

Piastre concamerate o piastre a membrana?

Quando si parla di filtrazione con filtropressa, la scelta delle piastre filtranti è fondamentale e generalmente si divide in due tipi principali:

  • Piastre concamerate – o a camera fissa
  • Piastre a membrana – dotate di membrane in plastica sulla superficie di filtrazione che consentono un’ulteriore compressione del prodotto.

La scelta tra questi tipi dipende dalle caratteristiche chimiche e fisiche del fango e dai requisiti specifici del processo.

Piastre concamerate: la scelta standard

La configurazione a piastra concamerata è quella più tradizionale. Ecco come funziona:

  • Il fango viene pompato nelle camere e solo la pressione della pompa compatta il panello.
  • L’umidità residua nel panello dipende esclusivamente dalla pressione della pompa.

Questa configurazione viene spesso scelta perché è:

  • Più semplice, con meno componenti ausiliari necessari per il funzionamento
  • Più conveniente (minori spese di capitale)
  • Statisticamente più durevole, con minori rischi di rottura delle piastre nel tempo

Piastre a membrana: per esigenze specifiche

Nei casi in cui la configurazione della piastra concamerata non soddisfi gli obiettivi specifici di umidità residua, si prendono in considerazione le piastre a membrana. Ecco la differenza:

  • La compattazione iniziale avviene con la pressione della pompa, ma nella fase finale la membrana pressa ulteriormente il panello per raggiungere i livelli di essiccazione desiderati.

Le piastre a membrana sono ideali quando:

  • Il fango ha una scarsa filtrabilità, con il rischio di formazione di panelli sottili.
  • Sono necessari obiettivi di umidità residua molto bassi.
  • È necessario il lavaggio dei panelli, con un elevato recupero di materiali preziosi o la rimozione di contaminanti.
  • I panelli permeabili richiedono bassi livelli di umidità residua e possono essere abbinati al soffiaggio dell’aria per ottimizzare l’essiccazione.

Pro e contro: piastre concamerate e piastre a membrana

Piastre concamerate:

  • Semplicità del sistema
  • Meno componenti ausiliari
  • Statisticamente più durevoli
  • Costo inferiore

Piastre a membrana:

  • Maggiore flessibilità per prodotti scarsamente filtrabili
  • Maggiore efficienza nei processi di lavaggio dei panelli
  • Capacità di raggiungere obiettivi più elevati di residuo secco
  • Miglioramento dell’essiccazione in combinazione con il soffiaggio d’aria

In conclusione, mentre le piastre concamerate offrono semplicità e costi inferiori, le piastre a membrana offrono maggiore flessibilità ed efficienza per esigenze di filtrazione complesse. La scelta della giusta configurazione può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sull’efficacia dei costi del vostro processo di filtrazione.

Se siete curiosi di saperne di più su questo argomento, non esitate a contattarmi e sarò lieto di fornirvi ulteriori informazioni.

Dino IbbaRegional Sales Director – USA & Canada

dino.ibba@diemmefiltration.com

+39 366 69 75 963

Articoli correlati

Iniziamo il 2025 con un importante ordine pronto per essere spedito dal nostro stabilimento!

Sei filtripressa GHT2500P.18 voleranno presto in Australia, dove entreranno in azione per gestire un'importante sfida…

Vedi tutto

Diemme Filtration presenta il suo primo Report di Sostenibilità!

Un passo significativo, intrapreso volontariamente, che ci permette di: ✅ Analizzare le sfide e le…

Vedi tutto

Una nuova storia di successo di Diemme Filtration in Nord Africa!

Siamo orgogliosi di annunciare la recente messa in funzione di un AUTOMAT 800 in Egitto,…

Vedi tutto

Un nuovo progetto dedicato al benessere psicofisico del team Diemme!

Diemme Filtration offre ai propri dipendenti un’occasione speciale per coltivare il benessere psicofisico: lezioni di…

Vedi tutto
Linkedin Facebook Instagram Youtube